Dove siamo

COME RAGGIUNGERCI:

IN AUTO

Uscite autostradali nelle vicinanze:
A1: Lodi
A21: Cremona o Castelvetro Piacentino

Castelleone è situata tra Crema e Cremona sulla statale 415 (Paullese), per raggiungere la Locanda prendere l’uscita in direzione San Latino alla rotonda del Supermercato Family.

IN TRENO

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Castelleone (5km). Situata sulla linea Treviglio-Cremona e raggiungibile da Milano in circa un’ora di viaggio. Generalmente, si deve cambiare il treno alla stazione di Treviglio.

IN AEREO

Da Linate si può raggiungere la Stazione Centrale di Milano sia con un autobus (linea 73) del servizio pubblico cittadino, sia con un bus navetta.
Da Malpensa ci sono due compagnie di trasporti che forniscono un bus per raggiungere la stazione di Milano Centrale. Una compagnia ha autobus che partono dal Terminal 1 di Malpensa ogni 10 minuti, mentre l’altra ogni 20 minuti. Malpensa ha due Terminal, collegati tra loro da una navetta. Il viaggio dura circa 50 minuti. Malpensa è meglio collegata a Milano da un treno che giunge alla stazione ferroviaria di Cadorna. Da lì si può raggiungere Milano Centrale tramite la metropolitana (linea verde).
Da Orio al Serio si può raggiungere Bergamo con un bus di linea. Da Bergamo, si può raggiungere Castelleone via treno.

LINK UTILI

Informazioni aeroportuali per Linate e Malpensa
www.sea-aeroportimilano.it
Informazioni aeroportuali per Orio al Serio
www.sacbo.it
Informazioni ferroviarie
www.trenitalia.com

I Dintorni

Posizione strategica nel cuore della pianura Padana a venti minuti da Cremona, patria del violino con le sue manifestazioni musicali e attività culturali collegate, è inoltre possibile andare alla scoperta delle Chiese romaniche  sul territorio circostante anche attraverso percorsi di cicloturismo il tutto immersi nel verde della pianura dove, ancora flora e fauna fanno da padrone pur trovandoci a poca distanza da grandi città urbanizzate come Milano e Brescia.

Nelle immediate vicinanze il parco sull’Adda che offre passeggiate nei boschi per escursioni naturalistiche.

Presenti nella zona numerose enoteche dove  degustare  prodotti locali. Protagonisti culinari la mostarda e il torrone.